La realizzazione dell'essere. Jung e la psicologia dello zen progressivo
Il testamento spirituale di un ex monaco e il senso profondo dello Zen raccontato da uno dei primi pionieri praticanti in Italia con l'intento di "tradurlo", adattando le antiche terminologie per innestarle alla moderna mentalità occidentale colta nella complicata vita di oggi, avvalendosi di importanti citazioni dello Zen, della filosofia dell'essere e della psicologia del profondo di C.G. Jung che sosteneva l'importanza dell'educazione dell'adulto. La preparazione alla maturità dell'uomo infatti deve essere sostenuta con vera cultura, e lo Zen può essere quel tipo di scuola. Qui lo Zen è anche raccontato attraverso i primi pionieri occidentali che con le loro immagini e storie ci riconducono alla necessità di capire come tutto è cominciato e dove sta andando lo Zen, in modo da restituirci qualcosa che nel fondo è sempre stato anche nostro, e per poter comporre l'opera d'arte più straordinaria, essere completamente nati e risvegliati alla realtà oltre le apparenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it