Recognition or Disagreement: A Critical Encounter on the Politics of Freedom, Equality, and Identity - Axel Honneth,Jacques Rancière - cover
Recognition or Disagreement: A Critical Encounter on the Politics of Freedom, Equality, and Identity - Axel Honneth,Jacques Rancière - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Recognition or Disagreement: A Critical Encounter on the Politics of Freedom, Equality, and Identity
Attualmente non disponibile
26,70 €
26,70 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Axel Honneth is best known for his critique of modern society centered on a concept of recognition. Jacques Ranciere has advanced an influential theory of modern politics based on disagreement. Underpinning their thought is a concern for the logics of exclusion and domination that structure contemporary societies. In a rare dialogue, these two philosophers explore the affinities and tensions between their perspectives to provoke new ideas for social and political change. Honneth sees modern society as a field in which the logic of recognition provides individuals with increasing possibilities for freedom and is a constant catalyst for transformation. Ranciere sees the social as a policing order and the political as a force that must radically assert equality. Honneth claims Ranciere's conception of the political lies outside of actual historical societies and involves a problematic desire for egalitarianism. Ranciere argues that Honneth's theory of recognition relies on an overly substantial conception of identity and subjectivity. While impassioned, their exchange seeks to advance critical theory's political project by reconciling the rift between German and French post-Marxist traditions and proposing new frameworks for justice.

Dettagli

240 p.
Testo in English
210 x 140 mm
9780231177177

Conosci l'autore

Foto di Axel Honneth

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Foto di Jacques Rancière

Jacques Rancière

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it