Renata Tebaldi Sings Puccini & Verdi Favourites - CD Audio di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Renata Tebaldi
Renata Tebaldi Sings Puccini & Verdi Favourites - CD Audio di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Renata Tebaldi
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Renata Tebaldi Sings Puccini & Verdi Favourites
Attualmente non disponibile
13,57 €
13,57 €
Attualmente non disp.

Dettagli

20 febbraio 2011
5055354411335

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

1922, Pesaro

Soprano. Dopo il debutto nel 1944 a Rovigo come Elena del Mefistofele, si esibì presto nei maggiori teatri del mondo (regolarmente al Metropolitan dal 1954 al '72), imponendosi per il timbro pieno e sonoro, per l'omogeneità e la morbidezza del suono e per il fraseggio in cui alla nobiltà dell'accento si univa una straordinaria gamma di colori e sfumature. Va ritenuta una delle più grandi interpreti del repertorio di Puccini e del tardo Verdi (Aida, Desdemona, Giovanna d'Arco, Elisabetta nel Don Carlo), documentato anche in una copiosa discografia con i principali direttori del tempo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 La Forza Del Destino: Son Giunti? Madrre Pietosa Vergine renata Tebaldi, Chorus & Orchestra Of The Accademia Di Santa C
Play Pausa
2 La Forza Del Destino: Pace, Pace, Mio Dio renata Tebaldi, Chorus & Orchestra Of The Accademia Di Santa Cecilia, Rome &
Play Pausa
3 Aida: Ritorna Vincitor
Play Pausa
4 Aida: O Patria Mia
Play Pausa
5 Il Trovatore: D'amor Sull'ali Rosee
Play Pausa
6 Manon Lescaut: In Quelle Trine Morbide renata Tebaldi, Chorus & Orchestra Of The Accademia Di Santa Cecilia, Rome & Fra
Play Pausa
7 Manon Lescaut: Sola, Perduta, Abbandonata renata Tebaldi, Chorus & Orchestra Of The Accademia Di Santa Cecilia, Rome &
Play Pausa
8 La Bohème: Si, Mi Chiamano Mimi
Play Pausa
9 La Bohème: Donde Lieta Usci
Play Pausa
10 Turandot: Signore Ascolta
Play Pausa
11 Turandot: Tu Che Di Gel Sei Cinta
Play Pausa
12 Madama Butterfly: Un Bel Di Vedremo
Play Pausa
13 Madama Butterfly: Che Tua Madre
Play Pausa
14 Madama Butterfly: Con Onor Muore?Tu,Tu? Piccolo Iddio
Play Pausa
15 Tosca: Vissi'd'arte renata Tebaldi, Chorus & Orchestra Of The Accademia Di Santa Cecilia, Rome & Francesco Molinari
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail