La rendicontazione negli enti locali. Aspetti finanziari, economici patrimoniali e di gruppo - Delia Frigatti,Daniele Lanza,Francesco Marchesi - copertina
La rendicontazione negli enti locali. Aspetti finanziari, economici patrimoniali e di gruppo - Delia Frigatti,Daniele Lanza,Francesco Marchesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La rendicontazione negli enti locali. Aspetti finanziari, economici patrimoniali e di gruppo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il Legislatore, con l'introduzione dell'armonizzazione contabile, ha individuato un nuovo ciclo della programmazione evidenziando nuovi documenti ed inglobando documenti noti e a suo tempo non sempre considerati con la giusta importanza. Si parla ovviamente del rendiconto di gestione. Tale insieme di informazioni, oggi, sono divenute fondamentali per definire le ripartenze per programmazioni future e per dare spunti alle analisi dei diversi punti di debolezza da correggere o punti di forza da sfruttare. Il volume affronta in dettaglio: la revisione ordinaria dei residui; la relazione di fine mandato; il gruppo pubblico; l'armonizzazione dei sistemi contabili del gruppo; il gruppo pubblico locale; il bilancio consolidato degli enti locali. Conclude il libro una parte di domande e risposte sui punti più controversi della materia e una seconda parte con alcuni schemi tecnici.

Dettagli

Libro universitario
154 p.
9788875894894

Conosci l'autore

Foto di Francesco Marchesi

Francesco Marchesi

1978, Livorno

Francesco Marchesi (Livorno 1987) è dottore di ricerca presso la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena e collabora con la cattedra di Storia della filosofia dell’Università di Pisa. Membro del comitato di redazione di «Officine Filosofiche», ha scritto su riviste italiane e internazionali tra le quali «Filosofia Politica», «Décalages», «Il Pensiero Economico Italiano», «Quaderni Materialisti». Si occupa della riflessione filosofica sulla storia tra prima modernità e pensiero contemporaneo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it