La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni, dal confino al campo di concentramento - Daniela Spadaro - copertina
La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni, dal confino al campo di concentramento - Daniela Spadaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni, dal confino al campo di concentramento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La gestione del dissenso politico è sempre stata una preoccupazione per ogni forma di governo, in ogni epoca e latitudine. La scelta tra convivenza o repressione segna il confine tra una democrazia e una dittatura. Il fascismo considerò il problema della repressione del dissenso un obiettivo importante, vista la natura autoritaria del regime, da arginare con ogni possibile strumento e, istituzionalizzata nella legislazione come nella prassi amministrativa e poliziesca, diventò sistema di governo o addirittura strumento per ottenere il consenso. Il confino di polizia e l’internamento venivano utilizzati come misure preventive di pubblica sicurezza per reprimere l’opposizione organizzata e spontanea. Vicende del passato che, se analizzate attraverso gli archivi, i documenti e le testimonianze, mostrano con efficacia l’incidenza che la dittatura ebbe sulla vita quotidiana dei cittadini con la sua maniacale pretesa di controllare e orientare ogni momento della vita sociale. Vicende che, tuttavia, potrebbero tornare, seppure in forma diversa; perché la storia ci insegna che niente è per sempre e, a volte, si ripete per motivi in parte riconducibili anche alla propria ignoranza. La conoscenza e la divulgazione sono le uniche strade percorribili se vogliamo limitarci solo a leggere pagine buie della nostra storia e a non riscriverne di nuove.

Dettagli

17 luglio 2024
196 p., Brossura
9788863447729
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it