La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
Perché la democrazia in Italia appare lontana da un coerente modello democratico? Scoppola rilegge la storia politica d'Italia a partire dalla Resistenza, riesaminandone gli snodi cruciali (soprattutto per gli anni Quaranta e Cinquanta, che sono quelli che in larga misura fissano il paradigma politico italiano), ma pure additando i grandi cambiamenti avvenuti nella società, nei valori come negli stili di vita. La parabola della "repubblica dei partiti" disegnata da Scoppola rimane compresa in questo paradosso: la democrazia italiana non poteva nascere nel secondo dopoguerra che come "democrazia dei partiti" ma i partiti hanno impedito lo sviluppo di una vera e compiuta democrazia.
Venditore:
Informazioni:
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
-
In commercio dal:2 maggio 1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it