Requiem (1893 Version) - CD Audio di Gabriel Fauré
Requiem (1893 Version) - CD Audio di Gabriel Fauré
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Requiem (1893 Version)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il Requiem di Fauré, che il suo autore descrive come una “ninnananna funebre”, è un Requiem unico nella storia della musica. La sua dolce, semplice e delicata poesia permette sia al coro, sia ai due solisti vocali di esprimersi in momenti meditativi e movimenti espressivi. Con l’Ensemble Aedes e l’orchestra Les Siècles, Mathieu Romano restituisce un’interpretazione fedele alla prima esecuzione del Requiem, riprendendo l’orchestrazione originale del 1893, nella quale l’organo ha un ruolo primario e il testo in latino è pronunciato alla francese, com’era in uso fare all’epoca.Il programma del disco ci permette di apprezzare l’eccezionale articolazione dei cantanti dell’Ensemble Aedes le cui voci sono perfette per la raccolta Figure humaine. Difficilmente si ha avuto modo di udire così distintamente il testo cantato di questo sublime poema di Éluard messo in musica da Francis Poulenc.
Le Trois Chansons di Debussy chiudono con eleganza l’album permettendo ancora di apprezzare la sorprendente qualità e limpidezza delle voci. Il direttore artistico e fondatore dell’Ensemble Aedes, Mathieu Romano, si conferma mago delle voci nelle parti a cappella che, sotto la sua direzione, si amalgamano poi perfettamente con gli archi dell’orchestra Les Siècles.

Dettagli

22 marzo 2019
5051083143011

Conosci l'autore

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introït - Kyrie
Play Pausa
2 Offertoire
Play Pausa
3 Sanctus
Play Pausa
4 Pie Jesu
Play Pausa
5 Agnus Dei
Play Pausa
6 Libera me
Play Pausa
7 In paradisum
Play Pausa
8 De tous les printemps du monde
Play Pausa
9 En chantant les servantes s'élancent
Play Pausa
10 Aussi bas que le silence
Play Pausa
11 Toi ma patiente
Play Pausa
12 Piant du ciel et des planètes
Play Pausa
13 Le jour m'étonne et la nuit me fait peur
Play Pausa
14 La menace sous le ciel rouge
Play Pausa
15 Liberté
Play Pausa
16 Nr. 1 Dieu ! qu'il la fait bon regarder !
Play Pausa
17 Nr. 2 Quand j'ai ouy le tabourin
Play Pausa
18 Nr. 3 Yver, vous n'estes qu'un villain
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail