Requiem per il popolo istriano
Remo Calcich nasce a Pola, attualmente in Croazia, nel 1940. Durante l'esodo si trasferirà prima a Brindisi in un campo profughi e, successivamente, a Taranto, nel 1958. In "Requiem per il popolo istriano" questo esule istriano e antifascista al termine del suo percorso individua le responsabilità di coloro che hanno "liquidato" il popolo istriano, il suo popolo. La diaspora istriana ha coinvolto oltre 200/250 mila autoctoni istro-fiumani dispersi in piccola parte in Italia, ma sopratutto nel mondo. I "rimasti" in Istria e a Fiume sono una comunità, in fase di estinzione, di ventimila persone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it