Libro utile per chi vuole migliorare la propria mentalità. In particolare la resilienza si fa sempre più utile dati i livelli di stress e ansia che abbiamo raggiunto nella nostra società.
Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress
Nella nostra cultura c’è un ambito che può promuovere in modo strutturale la resilienza: il mondo dello sport che può essere utilizzato come metafora, ma anche come disciplina da cui mutuare metodologie ed esperienze.
C’è una buona notizia: ora sappiamo con certezza che gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. Discendiamo da gente che è sopravvissuta a un’infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali. Noi siamo costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo possediamo dentro di noi, come un dono, un insieme di risorse che abbiamo ereditato dal passato e che costituiscono la nostra resilienza. Ed è la resilienza la norma negli esseri umani, non la fragilità; la resilienza psicologica, ovvero la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà che ci si presentano. L’individuo resiliente ha una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a «leggere» gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato, è incline a interpretare i cambiamenti come una sfida e come un’opportunità piuttosto che come una minaccia, e di fronte a sconfitte e frustrazioni tende a non perdere la speranza. Ma la notizia migliore è che la resilienza può essere potenziata. Possiamo imparare a gestire lo stress. E nella nostra cultura c’è un ambito che può promuovere in modo strutturale la resilienza: il mondo dello sport che può essere utilizzato come metafora, ma anche come disciplina da cui mutuare metodologie ed esperienze, come fa Pietro Trabucchi in questo libro che sarà di aiuto a tutti coloro che vogliono vivere e non lasciarsi vivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luga 06 gennaio 2025Resistiamo
-
Vincenzo Scuccimarri 28 novembre 2016
Incentrato sul tema della resilienza, termine preso in prestito dalla scienza dei materiali che indica la capacità di un corpo di assorbire un urto deformandosi in maniera elastica per tornare allo stato iniziale, in psicologia diventa la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. Interessante in particolare la prima parte del libro, ricco di esempi di persone comuni e di atleti che attraverso tale capacità riescono a vincere le proprie sfide (ne cito una, la storia del campione olimpico Giorgio di Centa). Meno interessante invece la parte pratica rivolta al lettore che voglia migliorare la propria resilienza, che invece è poco sviluppata. In definitiva è più una raccolta di storie stimolanti che una guida pratica per la crescita personale.
-
lucia ballardin 22 novembre 2016
ho comprato questo libro in quanto mi è stato consigliato in un corso per la gestione dello stress.....altrimenti onestamente non avrei pensato ad acquistarlo. Il libro è scritto veramente bene con esempi concreti e chiari che fanno capire i vari concetti che l'autore vuole trasmetterci in modo veloce. La cosa incredibile è che pagina dopo pagina ti fa riflettere su come è la nostra società, su come valutiamo noi stessi, su come affrontiamo le difficoltà e su come le gestiamo. Sembra incredibile ma un libro così chiaro ci consente di riflettere e chissà magari può essere uno spunto per diventare più resilienti....tema appunto del libro. Ovviamente dopo tutti questi elogi non posso che consigliare la lettura a tutti...sia a chi si sente stressato sia a chi non lo è. Personalmente sto valutando l'acquisto di altri libri di trabucchi in quanto letto non si può fare a meno a pensare al successivo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it