Resoconto parigino - Thomas Mann - copertina
Resoconto parigino - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Resoconto parigino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con la sua penna prodigiosa, Mann evoca intere tradizioni culturali e interroga l'ambigua relazione tra letteratura e politica.

«La traduzione di Federici Solari è piacevole e ben curata; anche le apparenti imprecisioni trovano giustificazioni stilistiche» - Rita Monaldi e Francesco Sorti, Robinson

Nel gennaio 1926, dopo un comodo viaggio in vagone letto, Thomas Mann approda a Parigi in compagnia della moglie. Accolto come un vero e proprio «emissario dello spirito tedesco», trascorre nove giorni nella capitale francese, durante i quali incontra grandi personalità, pronuncia discorsi, intesse relazioni. Sfrecciando in taxi da un appuntamento all'altro per una Parigi «scintillante di luci e pubblicità», Mann incrocia personaggi singolari - come la memorabile figura del conte Coudenhove, convinto di poter unificare l'Europa in capo a un paio d'anni -, ma soprattutto si confronta con scrittori, attivisti e intellettuali che stanno cercando di costruire un futuro di pace. Fra un pranzo a base d'ostriche e un ricevimento di gala, "Resoconto parigino" affianca questioni epocali - quali la riconciliazione tra Francia e Germania e lo scontro tra democrazia e nazionalismi - a pagine di ciarliera e divertita mondanità.

Dettagli

22 aprile 2021
136 p., Brossura
Pariser Rechenschaft
9788831312684

Valutazioni e recensioni

  • Dolores Mambelli
    Un Thomas Mann reporter d'eccezione !!

    Thomas Mann fa parte di quei grandi della letteratura che tutti conoscono ma pochi hanno letto davvero ed in virtù di questo , spesso ci si fa un'idea approssimativa di un personaggio ed io non sono da meno . Ebbene , leggere questo diario è stata un'esperienza sosprendente . Mai avrei immaginato un tono così pacato, colloquiale e a tratti ironico ; completamente privo di qualsiasi pregiudizio , una modestia ed una volglia di dialogare con il prossimo ammirevoli ; tutto questo assieme a considerazioni appassionate sul rapporto tra cultura e politica , il ruolo dell'artista nella società, un confronto lucido e obiettivo tra diversi stili di vita nell'Europa tra le due guerre. Gennaio 1926 Mann soggiorna a Parigi ed incontrerà personaggi singolari ed emblematici.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it