Responsabilità sociale d'impresa e riflessi sulla governance e sui processi di rendicontazione. Teorie, strumenti e nuovi paradigmi in prospettiva economico-aziendale - Valeria Naciti - copertina
Responsabilità sociale d'impresa e riflessi sulla governance e sui processi di rendicontazione. Teorie, strumenti e nuovi paradigmi in prospettiva economico-aziendale - Valeria Naciti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Responsabilità sociale d'impresa e riflessi sulla governance e sui processi di rendicontazione. Teorie, strumenti e nuovi paradigmi in prospettiva economico-aziendale
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'evoluzione del contesto economico-sociale e le crescenti sollecitazioni espresse dagli stakeholder direttamente e indirettamente coinvolti nell'attività delle aziende fanno sì che esse debbano oggi tener conto delle conseguenze e dei complessivi impatti delle azioni e dei comportamenti adottati per poter assolvere alla loro funzione tipica di "creazione del valore". Da tempo l'osservanza dei valori intrinseci propri della RSI non rappresenta per le aziende una scelta volontaria, ma un approccio da adottare per poter competere sul mercato. È cresciuta, ormai, la consapevolezza da parte degli organi di governo della grande influenza che i temi "sociali" rivestono e dell'impatto che essi esercitano sui comportamenti degli stakeholder, come testimoniato, peraltro, dalla diffusione di strumenti di social accountability volti a rendere pubblici gli sforzi e le strategie social responsible attuate. È opinione diffusa, infatti, che il dibattito sulla RSI non vada separato da quello concernente la gestione e il governo delle imprese, in quanto, spesso, l'irresponsabilità delle imprese fa capo alle strutture e ai processi di corporate governance. L'analisi, pertanto, ha riguardato in modo specifico, le implicazioni e i riflessi che la RSI ha sulla governance e sui processi di rendicontazione. Ai fini dell'indagine è stato utilizzato l'approccio metodologico tipico dell'economia aziendale. In tal senso, la revisione della letteratura nazionale e internazionale viene arricchita dalla costruzione e visualizzazione di reti bibliometriche.

Dettagli

Libro tecnico professionale
128 p., Brossura
9788892122888

Conosci l'autore

Foto di Valeria Naciti

Valeria Naciti

Valeria Naciti è ricercatrice (RTD-B) di Economia Aziendale presso l’Università di Messina, con un Ph.D. in Economics, Management and Statistics. Specializzata in accounting, gender budgeting, corporate governance e rendicontazione non finanziaria, è Associate Editor della rivista Corporate Social Responsibility and Environmental Management. Autrice di oltre 50 articoli scientifici, ricopre anche ruoli istituzionali e partecipa attivamente a progetti sul Bilancio e Piano di Uguaglianza di Genere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it