Il retaggio - Sybille Bedford - copertina
Il retaggio - Sybille Bedford - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il retaggio
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Quando uscì in Inghilterra, nel 1956, il romanzo piacque a Evelyn Waugh. Non c’è da stupirsene. Due case tedesche alla fine dell’Ottocento, nelle quali quasi tutti credevano di dover parlare solo in francese. Una famiglia di ebrei ricchissimi, i Merz, nell’immensa villa guglielmina di Berlino. E una famiglia terribilmente e formalmente cattolica nella casa di campagna, al sud, con un capostipite bizzarro e distratto e tre rampolli inaffidabili. Poi i vicini di tenuta, con il conte Bernin, assai implicato nelle Cancellerie e negli affari di Stato. E ancora: dame frivolissime e dame austere; viaggi; soggiorni a Parigi, in Costa Azzurra e in Spagna ... Oggi, Il retaggio ci sembra un romanzo divertentissimo: una sorta di calco al negativo dei Buddenbrook; la rifinitura aerea e frivola di un’epoca inamidata e per certi versi plumbea. Con cambi di prospettiva vertiginosi e dialoghi magnifici come nella realtà, e come non si leggevano da tempo, amministrati dalla penna agilissima, capricciosa, di una signora ignara forse di avere come compagno di strada, più o meno in quegli anni, Vladimir Nabokov, proprio a Berlino». - GIORGIO MONTEFOSCHI

Dettagli

27 ottobre 2016
388 p., Brossura
A legacy
9788845931277

Valutazioni e recensioni

  • Potenzialmente, un romanzo imprescindibile. La vicenda delle tre famiglie alle prese con gli effetti dell'unificazione della Germania sotto il segno della Prussia, costruita dall'autrice prevalentemente sulla base dei propri ricordi, consente in effetti di gettare uno sguardo sui costi, sociali e psicologici, che quell'unità ebbe per alcuni gruppi minoritari che non furono in grado di comprendere prontamente la minaccia per la propria condizione privilegiata e per la propria stabilità psichica personale. Il romanzo però soffre -specie nella parte centrale- la scelta stilistica dell'autrice la quale, pur disponendo di una penna in grado di immortalare un personaggio in quattro righe e tratteggiare un intero scenario sociale in mezza pagina, da un certo punto in poi affida prevalentemente ai dialoghi la comprensione degli eventi e delle loro risonanze nella vita dei protagonisti. Scelta probabilmente dovuta alla grande ammirazione della Bedford per l'arte di Ivy Compton-Burnett, dalla cui abilità resta però parecchio distante; forse anche per l'ampiezza delle vicende raccontate, lo strumento appare in ogni caso poco funzionale e il romanzo finisce così per sfilacciarsi parecchio, perdendo di forza drammatica e rendendo a momenti quasi incomprensibile l'evoluzione psicologica dei protagonisti.

Conosci l'autore

Foto di Sybille Bedford

Sybille Bedford

1911, Charlottenburg

Sybille Bedford è stata una scrittrice tedesca. La sua vita, fin da piccola, ha un'impronta decisamente cosmopolita; lascia infatti la Germania ancora bambina, troncando poi ogni legame con il Paese dopo l'avvento del nazismo. Vive tra la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia, circondata da una ristretta schiera di donne e uomini colti, intelligenti e sensibili, provenienti da ogni parte del mondo. Tra gli amici più intimi c'è Aldous Huxley, come lei viaggiatore instancabile oltre che romanziere e saggista, al quale la Bedford ha dedicato una biografia. Muore all'età di 94 anni. Tra le sue opere ricordiamo: Il retaggio (Adelphi 2003), Una visita a Don Otavio (Adelphi 2007), Educazione non sentimentale (Neri Pozza 2011), Sabbie mobili (Neri Pozza 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail