Potenzialmente, un romanzo imprescindibile. La vicenda delle tre famiglie alle prese con gli effetti dell'unificazione della Germania sotto il segno della Prussia, costruita dall'autrice prevalentemente sulla base dei propri ricordi, consente in effetti di gettare uno sguardo sui costi, sociali e psicologici, che quell'unità ebbe per alcuni gruppi minoritari che non furono in grado di comprendere prontamente la minaccia per la propria condizione privilegiata e per la propria stabilità psichica personale. Il romanzo però soffre -specie nella parte centrale- la scelta stilistica dell'autrice la quale, pur disponendo di una penna in grado di immortalare un personaggio in quattro righe e tratteggiare un intero scenario sociale in mezza pagina, da un certo punto in poi affida prevalentemente ai dialoghi la comprensione degli eventi e delle loro risonanze nella vita dei protagonisti. Scelta probabilmente dovuta alla grande ammirazione della Bedford per l'arte di Ivy Compton-Burnett, dalla cui abilità resta però parecchio distante; forse anche per l'ampiezza delle vicende raccontate, lo strumento appare in ogni caso poco funzionale e il romanzo finisce così per sfilacciarsi parecchio, perdendo di forza drammatica e rendendo a momenti quasi incomprensibile l'evoluzione psicologica dei protagonisti.
Il retaggio
Basta aprire questo libro per sentire subito che, anche in pieno Novecento, il romanzo familiare, con tutti i suoi apparati cigolanti di intrecci e vicissitudini, poteva raggiungere la felicità della perfezione – e di una specie così improbabile da suscitare nel lettore una preziosa e irragionevole euforia (un po’ come accadde, negli stessi anni Cinquanta, ai primi lettori del "Gattopardo"). A Sybille Bedford, di fatto, come agli archeologi più fortunati, è accaduto di partire alla ricerca di un mondo – e di ritrovarlo, oltre una certa porta, miracolosamente intatto. La porta che varchiamo nel "Retaggio" si apre su una scena ormai sorprendentemente esotica: la Germania di fine Ottocento, con la sua opulenza terriera e finanziaria, le aspre tensioni sociali, il presagio di una catastrofe lontana ma già palpabile – e in particolare su tre famiglie, unite da divergenti tradizioni aristocratiche e separate da irreali visioni del futuro. La prima è costituita da solidi rentiers ebrei di Berlino, nel cuore del Nord prussiano e protestante; le altre due appartengono «a realtà discordi del Sud cattolico: l’una sonnolenta, rurale, volta al passato; l’altra ossessionata da sogni ecumenici di dimensioni europee». A unirle provvederanno due matrimoni e uno scandalo. Ma, come gli archeologi sanno bene, i mondi sottratti all’ingiuria del tempo, per non sgretolarsi, vanno sigillati. In queste pagine accade invece che su tutto – sulla galleria di personaggi di incantevole eccentricità, sullo sconvolgente segreto che ne suggella la sorte, sui dialoghi incalzanti e magnificamente orchestrati – passi il vento ilare e turbinoso dello stile di Sybille Bedford, che accompagna e accelera la dissoluzione del mondo appena rivelato, fissandolo al tempo stesso, per sempre, nella memoria del lettore. "Il retaggio" è uscito per la prima volta nel 1956.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows