Rethinking Emancipation: Conversations with Aliocha Wald Lasowski - Jacques Ranciere - cover
Rethinking Emancipation: Conversations with Aliocha Wald Lasowski - Jacques Ranciere - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rethinking Emancipation: Conversations with Aliocha Wald Lasowski
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,49 €
12,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Faced with growing inequalities and new forms of domination and exploitation, can the movement of emancipation take on a new life today, or has it been arrested by the powers of repression and normalization? In order to address this question, Jacques Rancière pays close attention to the sociopolitical rhythms of our time, listening for the figures of trembling and oscillation that are often drowned out by the deafening hubbub of the media.  He questions the relationship between democracies and the very concept of democracy, and questions what, in the social movements and protests taking place today, offers a possibility of emancipation.  Emancipation means breaking out of the established hierarchies, proposing a ludic attitude of free-floating distance and bringing into it a space of equality to replace the dominant order of inequalities. In five conversations on politics, art, literature, philosophy and cinema, Jacques Rancière and Aliocha Wald Lasowski consider the form, experience and collectives which characterise emancipation. In so doing, they imagine the world of tomorrow and the radical utopias that will bring it closer to us.

Dettagli

Testo in English
189 x 124 mm
170 gr.
9781509559237

Conosci l'autore

Foto di Jacques Ranciere

Jacques Ranciere

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail