Il ricongiungimento familiare dello straniero in Italia. Diritto all'unità familiare e dei minori
I flussi migratori, iniziati da oltre un ventennio, hanno fatto sorgere in relazione alla questione dell'integrazione degli immigrati, il tema del ricongiungimento con le famiglie d'origine e la questione della relativa disciplina giuridica. Sul piano dei diritti, il legislatore, si dibatte tra l'esigenza di riconoscere e salvaguardare il principio fondamentale di tutela dell'unità familiare e la necessità di dettare norme tese alla regolamentazione dei flussi in modo tale da garantire la sicurezza nazionale. Le diverse riforme, pertanto, si sono confrontate con il dovere di garantire il difficile equilibrio tra diritto della famiglia, diritto all'affettività e potestà statuale di disciplinare, nel quadro degli strumenti internazionali, il fenomeno migratorio. L'opera approfondisce particolarmente le tematiche del ricongiungimento familiare, non solo illustrando la disciplina positiva, ma prendendo in considerazione l'atteggiamento della giurisprudenza, soprattutto quella costituzionale, rispetto all'evoluzione legislativa negli anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:13 maggio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it