Autrice sempre molto brava a raccontare le brutture della storia in maniera delicata ed intensa
I ricordi dell'acqua
Una goccia d'acqua è sospesa sul capo del re di Assiria mentre legge il poema di Gilgamesh su una tavoletta di lapislazzuli: è la prima avvisaglia dell'inondazione che distruggerà la biblioteca del colto e feroce Assurbanipal. In un tempo remoto e in luoghi in cui ormai è quasi impossibile scorgere traccia delle più antiche civiltà, prende forma l'ultimo lavoro di Elif Shafak, che con il piglio della cantastorie ci conduce, di sponda in sponda, dal Medioriente al cuore dell'Occidente, dove nella Londra di metà Ottocento, sulle rive del Tamigi, nasce Arthur; ragazzo poverissimo e dalla mente luminosa, verrà sedotto dalle letture sulle spedizioni archeologiche condotte a Ninive, dove decide che si compirà il suo destino. Tra le insenature di questo libro che si dipana al modo di un fiume troviamo anche Zaleekhah, donna del XXI secolo, studiosa di idrogeologia, reclusa nella sua casa-chiatta sul Tamigi e in cerca di una nuova via. E poi ancora una bambina turca di etnia yazida, che dopo il battesimo nel Tigri è rapita dall'Isis per essere venduta come schiava. Ed è quella goccia iniziale appena formata, che non ha ancora toccato terra e che continuerà a trasformarsi, senza mai smettere di compiere il suo cammino, a unire inesorabilmente i protagonisti di questa storia. L'acqua che unisce i popoli e il mondo, portatrice di vita e di distruzione, l'acqua che non c'è più e quella che intirizzisce, grigia e fredda. Elif Shafak consegna un'opera che amplifica lo sguardo, lo sgombra da polvere e dimenticanze imperdonabili e racconta, quasi canta, cosa lega tra loro gli uomini.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
valy 20 luglio 2025delicato
-
Loris 30 dicembre 2024
Opera-mondo dalle vaste ambizioni, il romanzo intreccia tre esistenze intorno al tema dell’acqua, dispensatrice di vita e di morte (nel diluvio e nella propagazione del colera), correlata all’idea di movimento e trasformazione. Il Tamigi e il Tigri sono ben più di uno sfondo, con il loro carico di Storia: fluiscono trasportando e talora celando tracce del passato, inquinati o ripuliti. Analogamente la memoria umana procede in taluni con precisione fotografica e in altri con tentativi di rimozione, ponendosi ora come fardello ora come consolazione. Le storie, narrate dagli scribi assiri, conservate nella tradizioni orali degli Yazidi o inscritte nei romanzi dickensiani, sono il collante dell’esperienza umana, a partire dal poema di Gilgamesh, colui che sfidò la morte e fallì, sperimentando la debolezza e la finitezza. Tra le pagine si trova molto altro: migrazione e integrazione, lo spoglio culturale operato in nome della conservazione, un vivido ritratto della Londra vittoriana, il resoconto degli orrori dell’Isis in quel che resta della Mesopotamia. Più che elencare vale la pena leggere, abbandonarsi alla voce di questa moderna cantastorie devota a Nisaba.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows