La riforma Brunetta
Quest'opera affronta le ricadute della riforma Brunetta all'interno di uno dei settori coinvolti, la sanità pubblica, con una disamina delle norme applicabili e della loro integrazione con leggi e contratti, esistenti e precedenti, e illustrando la parte demandata ai recepimenti regionali. Tre sono le impressioni emergenti: la prima è relativa alla eccessiva centralizzazione delle disposizioni, la seconda è che sembra essere arrivata la fine del periodo di relazioni sindacali basate sulla "concertazione", per lo meno nel settore pubblico. La terza è invece basata sulla continua taratura che la normativa opera, più che sul pubblico impiego generale, sul comparto dei ministeri. Si ha, infatti, la sensazione che la riforma sia stata fatta avendo a mente proprio i ministeriali. Per tale motivo la sua lettura e la sua interpretazione, se calata in un contesto molto diverso, come quello della sanità aziendalizzata, non sempre risulta agevole. Dopo anni di "privatizzazioni" del rapporto di lavoro sembra comunque essersi aperta la strada, con i dovuti distinguo, verso una nuova "ripubblicizzazione" del pubblico impiego.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it