La riforma degli enti territoriali. Città metropolitane, nuove province e unione di comuni - Francesco Pizzetti - copertina
La riforma degli enti territoriali. Città metropolitane, nuove province e unione di comuni - Francesco Pizzetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La riforma degli enti territoriali. Città metropolitane, nuove province e unione di comuni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



La legge n. 56/2014 (cd. "legge Delrio") ha una caratteristica comune anche ad altre leggi di grande riforma, ma in questa assume un aspetto centrale: si tratta di una sorta di "cantiere aperto", destinato a durare finché la riforma non avrà avuto completa e consolidata attuazione. Essa, infatti, disciplina la "costruzione" di un sistema di città metropolitane di nuova istituzione e di enti di area vasta destinati a sostituire le precedenti province, dotati di organi di governo di secondo livello e con scopi e finalità del tutto innovativi, che impongono anche un profondo "riallineamento" dei rapporti tra questi enti e i comuni insistenti sul loro territorio. Allo stesso modo, anche le relazioni fra nuovi enti, regioni e Stato devono essere profondamente ripensati in un quadro ordinamentale che pone nuove sfide a tutti i protagonisti. Non può meravigliare dunque che la piena entrata a regime di una riforma di queste dimensioni richieda un numero non breve di anni; allo stesso modo, è prevedibile che in futuro essa possa svilupparsi anche secondo tappe e modalità oggi intuibili ma non tutte puntualmente prevedibili. Il volume conduce il lettore nell'analisi e nell'interpretazione della legge e delle prime successive modifiche, mettendo in evidenza i primi nodi e le prime difficoltà applicative e illustrando possibili strade da percorrere per la piena attuazione futura. L'opera si compone della Prefazione e del Commento ed è completata da un'Appendice contenente i testi di maggiore interesse adottati nel corso della prima fase di attuazione della legge. È organizzata secondo la forma del Commentario, con analisi del testo della legge comma per comma: si è scelto di optare per questa struttura, immaginando che il lettore possa essere interessato al commento di specifici commi e debba consultare il volume in modo episodico. Di conseguenza si è ritenuto utile rendere il commento a ciascun comma completo e sufficiente a se stesso, anche scontando l'inevitabile necessità di ripetere alcuni concetti.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XLII-424 p.
9788814190308
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it