La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici - Alessandro Francioni,Patrizia Saggini,Emanuele Tonelli - copertina
La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici - Alessandro Francioni,Patrizia Saggini,Emanuele Tonelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici
Disponibilità immediata
38,25 €
-15% 45,00 €
38,25 € 45,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In questo momento storico i Servizi Demografici sono arrivati ad un punto di svolta. È sufficiente leggere l'Agenda Digitale italiana e il Piano triennale dell'AGID, per rendersi conto che i Servizi Demografici hanno l'onore e l'onere di condurre l'Italia alla piena digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Dall'attuazione dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), passando dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), per finire con il Domicilio Digitale e la Carta d'Identità Elettronica (CIE), è evidente il grande cambiamento in atto e l'impegno richiesto agli operatori dell'ente locale. L'attuazione dell'Agenda Digitale conduce a un nuovo concetto di cittadinanza digitale, che vede realizzati i diritti di trasparenza e accesso, attraverso lo sviluppo dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e l'utilizzo di strumenti mobili, il tutto per rendere più facili i rapporti tra cittadino e Amministrazione mediante la condivisione e la messa a disposizione dei dati pubblici. L'attuazione dell'Agenda Digitale si realizza per mezzo di azioni e pro- getti che coinvolgono sia le Amministrazioni centrali che quelle locali, con un adeguamento normativo continuo, anche in applicazione delle normative europee più recenti quali il Regolamento EIDAS e il Regola- mento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR). In questo quadro di cambiamento, improntato al c.d. principio del Digital First, i Servizi Demografici nei Comuni rappresentano il punto centrale per trasformare il Paese. Il passaggio dalla carta al digitale, dal dato locale al dato centrale, è oramai una strada ineludibile ma occorre essere accompagnati e guidati nel cambiamento. Il volume nasce dall'esperienza maturata con il lavoro quotidiano degli autori, in realtà comunali diverse, arricchita dalla partecipazione a corsi di formazione, convegni e tavoli istituzionali. L'opera, un vero e proprio manuale di istruzioni per prepararsi a cambiare l'Italia, analizza e approfondisce tutti gli istituti fondamentali per comprendere e governare al meglio il processo di innovazione in atto.

Dettagli

30 luglio 2018
304 p.
9788891621498
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it