Il libro contiene la lirica volgare del poeta ferrarese Ludovico Ariosto. Tutti i testi sono commentati da Stefano Bianchi; ad essi è premessa un'introduzione e una rassegna bibliografica.
Rime
Le date delle «Rime» di Ludovico Ariosto (1493-1525) si affiancano come in un controcanto alla stagione più creativa del poeta, dalle poesie latine dei Carmina alle prime commedie, dalle Satire alle due stesure dell'«Orlando Furioso». Nonostante questo, Ariosto non solo non le raccolse mai in un canzoniere vero e proprio, ma rifiutò addirittura di divulgarle. All'occhio del lettore di oggi esse rivelano invece un'inattesa freschezza, accogliendo senza esasperazioni la lezione classica di Bembo, recuperando abilmente la tradizione latina, variando, da una poesia all'altra, tonalità, lessico e temi. Tutti elementi che sono puntualmente individuati in questa edizione curata da Stefano Bianchi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it