Il Rinascimento del XII secolo
Il XII secolo vede la nascita delle città e dei primi Stati moderni, mentre il sentimento religioso si rinnova, la cultura esce dai monasteri e dalle cattedrali per recuperare i classici del pensiero antico e dare vita alle università, emergono le lingue volgari e l'arte romanica raggiunge il suo culmine prima di cedere il posto a quella gotica. Il Medioevo che Charles Haskins ricostruisce in questo saggio del 1927, con ampiezza di visione e fluidità di scrittura, è un'epoca di fermenti e mutazioni, che non si oppone, ma anzi anticipa e prepara il risveglio culturale che sarebbe sfociato nel Rinascimento. Lo studio incontrò in un primo momento le resistenze di molti accademici, per essere poi universalmente accettato e aprire la strada a ulteriori ricerche sulla varietà dei fenomeni di rinascita nell'Età di mezzo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it