Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli - Francesco Marchesi - copertina
Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli - Francesco Marchesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,52 €
-15% 26,50 €
22,52 € 26,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il pensiero di Niccolò Machiavelli è stato spesso interpretato come una tecnica politica autonoma e valida in ogni tempo, eppure esso si è formato in simbiosi con la riflessione di ambito storico. Una storia intesa come incontro tra l'azione degli attori politici e la qualità dei tempi: rapporto instabile e conflittuale che il segretario fiorentino tenterà di pensare per un'intera vita, in modalità diverse ma unificate dall'immagine filosofica del riscontro che di questa relazione restituisce il carattere discontinuo e, talvolta, antagonistico. Riscontrare i tempi significa dunque, di volta in volta, governare il presente o cercare di trasformarlo, assicurare la conservazione o tentare la rottura. Machiavelli rende così ragione del variare delle pratiche politiche e individua le cause dei mutamenti storici. Attraversando l'opera in tutta la sua estensione, con particolare attenzione alle "Istorie fiorentine" e nel costante confronto con la più recente letteratura critica internazionale, il volume propone una ricostruzione complessiva della dottrina storica machiavelliana, sottolineandone la distanza rispetto alle contemporanee "ontologie dell'attualità" e l'apertura verso forme politiche avvenire.

Dettagli

19 ottobre 2017
329 p., Brossura
9788822900630

Conosci l'autore

Foto di Francesco Marchesi

Francesco Marchesi

1978, Livorno

Francesco Marchesi (Livorno 1987) è dottore di ricerca presso la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena e collabora con la cattedra di Storia della filosofia dell’Università di Pisa. Membro del comitato di redazione di «Officine Filosofiche», ha scritto su riviste italiane e internazionali tra le quali «Filosofia Politica», «Décalages», «Il Pensiero Economico Italiano», «Quaderni Materialisti». Si occupa della riflessione filosofica sulla storia tra prima modernità e pensiero contemporaneo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it