Le risonanze dell'Illimite nella Quinta dimensione di Corrado Calabrò - Carlo Di Lieto - copertina
Le risonanze dell'Illimite nella Quinta dimensione di Corrado Calabrò - Carlo Di Lieto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le risonanze dell'Illimite nella Quinta dimensione di Corrado Calabrò
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo le due monografie di taglio psicoanalitico: La donna e il mare. Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò, Vallardi, 2016 e Corrado Calabrò e la “materia dei sogni”, Vallardi, 2018, nasce sotto buona stella questa terza monografia: Le risonanze dell’Illimite nella Quinta dimensione di Corrado Calabrò. Questa terza indagine si è resa necessaria, per comprendere in modo radiale, la complessa e policentrica poesia di Calabrò, nel segno della Quinta dimensione. Nella direzione interpretativa dell’esegesi matteblanchiana, la logica inconscia trova una plausibile spiegazione, per poter disvelare il rapporto diadico io-altro da sé e la seduzione dell’immaginario nella complessa interazione poesia-scienza. Su due piani paralleli, l’intelaiatura della vita cosciente si misura con la misteriosa realtà dell’infinito, nel flusso ininterrotto dell’io e della visionarietà del sottosuolo psichico, determinando l’incantesimo dell’altrove, che convive come tensione dell’invisibile e dell’ignoto. In Appendice, la poesia in musica di Corrado Calabrò, già magistralmente interpretata da Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Daniela Barra, Paola Pitagora, e presentata in teatro, in recitals-spettacoli in varie città in Italia e all’estero (Sidney, Melbourne, Varsavia, Parigi, Buenos Aires, Madrid, Montecarlo), viene affidata al pentagramma di Marcello Di Manna, per rendere ancora più percepibile la delicata sonorità e il ritmo del verso alato del poeta.

Dettagli

Libro universitario
418 p., Rilegato
9788849864861

Conosci l'autore

Foto di Carlo Di Lieto

Carlo Di Lieto

Carlo Di Lieto, docente di letteratura italiana all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, collabora con numerose riviste ed è autore di pubblicazioni inerenti al rapporto tra letteratura e psicoanalisi. È socio dell'Accademia Internazionale Il Convivio e dell'Unione Nazionale Scrittori e Artisti. Ha vinto vari premi, tra cui il 1° Premio Letterario Internazionale per la saggistica Emily Dickinson 2013-2014 e il 1° Premio I Murazzi 2016. Tra i suoi libri più recenti: Leopardi e il "mal di Napoli" (1833-1837) (2014), Chi ha paura della psicoanalisi? Il "lato oscuro della mente": da Dante a Cesare Viviani (2016) per Genesi; La donna e il mare. Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò (2016) per Vallardi. Con Marsilio ha pubblicato Luigi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it