Ritratto segreto di Giuseppe Dozza
Giuseppe Dozza è stato il sindaco più amato di Bologna. Fattorino di bottega, a quattordici anni scopre il socialismo ed evade da un destino di vita già tracciato. Ripara in Francia per sfuggire al carcere fascista, diventa uomo di punta del Pci in esilio. Vive una vita avventurosa, ricorre a una mezza dozzina di identità false per nascondersi e sopravvivere. È a Mosca negli anni cupi delle “purghe” staliniane, ma viene preso di mira perché non abbastanza sottomesso a Stalin. Il Pci lo emargina e poi lo riaccoglie. Ritorna a Bologna per combattere i nazifascisti. È il sindaco della Liberazione e della ricostruzione. Memorabili gli scontri e gli incontri con Lercaro e Dossetti. Poi a sessant’anni lo colpisce una malattia invalidante, lenta e inesorabile. Seguono anni di solitudine e di deserto affettivo. Le fotografie di Walter Breveglieri, in gran parte inedite, offrono una visuale straordinaria sul personaggio, su Bologna e sul Pci fra il 1945 e gli anni Sessanta. E completano un racconto che avvince ed emoziona.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows