Ritrovarsi a Parigi - Gajto Gazdanov - copertina
Ritrovarsi a Parigi - Gajto Gazdanov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 201 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Ritrovarsi a Parigi
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione



«Tra i nuovi classici della letteratura» - Panorama

Dopo la morte della madre, Pierre Fauré lascia Parigi per trascorrere il mese d’agosto in Provenza da François, un vecchio amico ritrovato per caso. L’incontro con la foresta, i suoi sentieri, la sua luce, la sua immutabilità e il suo silenzio fa intuire a Pierre – un uomo semplice, contabile di una piccola impresa – l’esistenza di un regno insospettato dove il tempo, lo spazio e le sensazioni sembrano essersi immobilizzati in bilico fra sogno e realtà. Ma c’è un altro incontro ad attenderlo: è Marie, che un giorno appare sulla soglia della stanza che lo ospita, un «povero animale malato» che François ha trovato sul ciglio della strada nell’estate del 1940 e ha salvato dall’internamento in manicomio. È lei a innescare in Pierre un moto di rivolta per l’inutilità della propria vita. Contro il parere di tutti decide di portarla con sé a Parigi, dove per mesi si ostina a cercare di far uscire la giovane donna dal limbo dell’inconsapevolezza e dell’oblio nel quale è sprofondata. Solo un miracolo potrebbe salvarla. E così accade: grazie alla dedizione a alla pazienza di Pierre, Marie riuscirà a ritrovare la sua umanità, la sua memoria, il suo passato. E a uscire dall’oblio saranno in due: Pierre scoprirà il senso della vita e deciderà di ricominciare, salvato dal suo stesso miracolo.

Dettagli

16 giugno 2016
155 p., Brossura
9788876258930

Valutazioni e recensioni

  • Upallow
    Delicato

    Un romanzo delicato e intimista ben costruito e ben scritto. Una storia non banale, dal sapore in qualche modo ottocentesco, che sorprende per la delicatezza con cui è sviluppata. Forse alcuni passaggi sono eccessivamente "positivi" ma l'inserimento di alcuni piccoli personaggi secondari, portatori di visioni alternative, equilibra efficacemente il bilancio e permette all'opera di muoversi con naturalezza attraverso la trama. Non conoscevo l'autore ma ammetto che non mi sento particolarmente invogliato a indagarlo maggiormente nonostante l'indiscutibile bravura e la riuscita del romanzo. Questione di gusti e di approccio generale (ma mai direi mai...).

  • Una storia di amore per il prossimo, scritta in maniera impeccabile da Gajto Gazdanov, autore russo che non conoscevo e che mi ha piacevolmente colpita per il suo modo di descrivere situazioni drammatiche con una delicatezza e una sensibilità uniche, che sono proprie dei grandi scrittori, senza cadere mai nella banalità o nel ridicolo. Ho amato i personaggi, in particolar modo Pierre...anima pura e buona, di quelle autentiche che se solo ce ne fossero di più il mondo sarebbe un posto bellissimo! Comunque: libro consigliatissimo.

  • Siamo nel 1940. Pierre un uomo normale, rimasto solo dopo la morte della madre, viene invitato da un amico per una breve vacanza nel Midi. Durante il soggiorno in mezzo ai monti, in un luogo isolato, senza corrente elettrica e senza le più normali comodità', entra in contatto con una donna. Questa donna sembra un amicale selvatico, non parla più, ha gli occhi sbarrati, ignora le più comuni maniere del vivere, non parla più. Forse per dare un senso alla sua esistenza Pierre decide al suo rientro a Parigi di portarla con se per cercare di guarirla. È' un romanzo di una dolcezza unica, scritto da un autore russo, che non conoscevo. Mi ha colpito la copertina, ma adesso che l'ho letto mi sono innamorata della storia e ne consiglio la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Gajto Gazdanov

Gajto Gazdanov

1903, San Pietroburgo (Russia)

Gajto Gazdanov è stato uno scrittore russo. Emigrò nel 1920 per approdare dopo molte peregrinazioni a Parigi, dove fu tra l’altro attivo nel movimento di resistenza all’occupazione nazista. Laureatosi alla Sorbona, dopo i lavori più disparati debuttò nel 1930 con il romanzo Una serata da Claire, la cui scrittura risente dell’influenza proustiana, ma raggiunse un discreto successo solo dopo la guerra con Il fantasma di Alexander Wolf (1945-48) e Il ritorno di Buddha (1949, nt), nei quali i suoi modi narrativi frammentati ed evocativi si compongono in una trama ben congegnata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it