La riva delle Sirti - Julien Gracq - copertina
La riva delle Sirti - Julien Gracq - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 108 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La riva delle Sirti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Esiste un classico di coinvolgente bellezza, un libro essenziale, un romanzo perfetto che è rimasto pressoché ignorato dalle lettere italiane, e che ha invece marchiato a fuoco il Novecento francese: "La riva delle Sirti" di Julien Gracq.

«La riva delle Sirti è un romanzo difficile e affascinante che esibisce le stimmate del capolavoro.» - il manifesto

«Leggere Gracq apre lo spirito, costringe all'intelligenza.» - Internazionale

«La geografia fantastica inventata dai grandi scrittori non ha forse mai avuto una più alta collocazione di quanta ne abbia trovata in un mondo misterioso, lontano eppure vicino, remoto eppure prossimo, nascosto eppure riconoscibile, come è Orsenna.» - Robinson, Repubblica

"E poi, di tanto in tanto, su quell’intenerimento melanconico, scivolava come un colpo di vento vivo e allarmante in una notte tepida quella conturbante parola: “la guerra”, e i colori così puri del paesaggio che mi circondava prendevano una quasi impercettibile sfumatura di temporale."

Esiste un classico di coinvolgente bellezza, un libro essenziale, un romanzo perfetto che è rimasto pressoché ignorato dalle lettere italiane, e che ha invece marchiato a fuoco il Novecento francese: "La riva delle Sirti" di Julien Gracq, opera che tra Storia e mito racconta la decadenza e la rovina di un'intera civiltà. Una guerra ormai sopita, eppure mai ufficialmente conclusa, tiene in scacco da trecento anni la fittizia repubblica di Orsenna, ricca di tradizioni e povera di futuro. L'attesa - questa paralisi della speranza - consuma la vita di Aldo, un giovane dell'aristocrazia cittadina piombato dagli agi e dalla spensieratezza della capitale alle sperdute e silenti lande di una sonnecchiante frontiera. Julien Gracq racconta il dolce perdersi di una vita e il lento naufragare di un popolo, descrive i costumi, i palazzi e le leggende di un Paese immaginario, dipingendo con insuperabile maestria le vedute di un paesaggio avvolto in una «fantasmagoria di brume» da cui emergono le figure solide, nitide, del capitano Marino, dell'ufficiale Fabrizio, della splendida Vanessa, e anche - paradossalmente - del minaccioso e mai avvistato nemico d'oltremare. In un'atmosfera metafisica - come sospesa tra Il deserto dei Tartari, la sontuosità di Proust e la vastità di Conrad - l'assurdo e il misterioso si accendono inaspettatamente dando vita alle fiammeggianti «verità intellettive» che puntellano questa avventurosa metafora dell'esistenza in cui ogni frase è intrecciata come i fili di un arazzo, ogni parola è potente, centellinabile come un liquore raro, dal fascino indiscutibile. «E poi, di tanto in tanto, su quell'intenerimento melanconico, scivolava come un colpo di vento vivo e allarmante in una notte tepida quella conturbante parola:"la guerra", e i colori così puri del paesaggio che mi circondava prendevano una quasi impercettibile sfumatura di temporale».

Dettagli

19 ottobre 2017
331 p., Brossura
Le rivage des Syrtes
9788899793272

Conosci l'autore

Foto di Julien Gracq

Julien Gracq

1910, Saint-Florent-le-Vieil

(Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers, Maine-et-Loire, 2007) scrittore francese. Influenzato, dapprima, dal surrealismo (Nel castello d’Argol 1938), si è affermato nel dopoguerra con una narrativa in cui l’eredità surrealista si risolve in una scrittura di grande originalità, poetica, simbolica, metafisica, densa di riferimenti culturali estranei alle ideologie più diffuse del tempo. Da Un bel tenebroso (1945) a La riva delle Sirti (1951) a Una finestra sul bosco (1958), ai testi raccolti in La penisola (1970), la narrativa di G. racconta sempre, in una prosa rigorosa e insieme di fastosa eleganza metaforica, un’unica storia di solitudine, di morte, di attesa e di rinuncia iniziatica. Del 1976 è l’autobiografica cronaca...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it