La rivolta dei diavoli e della poesia
In Bretagna, nei pressi di Brest, la psicoterapeuta Florence Duvivié vive una singolare esperienza sentimentale e letteraria con lo scrittore Antoine Delacroix. Il racconto è ideato come si stessero leggendo degli ipertesti della realtà virtuale, nonostante una parte narrativa che ne descrive fantasticamente la vicenda, intercalata da lettere e da scritti dal sapore surreale della stessa Florence. Antoine le risponde attraverso le pagine Web, usando molteplici nickname per firmare oltre alle sue liriche e agli spunti di critica sociale, soprattutto le sue pungenti provocazioni. Esse divengono a loro volta, la fonte di maggiore ispirazione per la protagonista che si diletta di letteratura. Florence, pur conoscendo personalmente Antoine, ne rimane affascinata e confusa, se non intrappolata dal mezzo proposto; come fosse sedotta da uno scaltro demone che gioca con l'illusione. Una storia, interamente inventata, prendendo spunto dalla cultura offerta dai media, dal cinema, dalla letteratura e soprattutto dal libro di Bulgakov: "Il maestro e Margherita", al contenuto del quale, il titolo si ispira.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it