Road pricing. Politiche di controllo del traffico e dell'inquinamento
Uno dei maggiori problemi che caratterizzano le aree urbane è costituito oggi dalla congestione del traffico. Uno tra i possibili strumenti per far fronte a questo problema è il road pricing, com'è noto, si tratta di imporre agli utenti un pedaggio in grado di dissuadere l'eccesso di domanda. Il testo è dedicato alle due esperienze di Londra e Milano, e si divide in tre parti. Nella prima parte viene descritta la politica di congestion charging a Londra. Nella seconda parte l'obiettivo generale è di approfondire alcune implicazioni ed effetti delle politiche di road pricing nel caso concreto del Comune di Milano. Nella terza parte, infine, si procede ad alcune considerazioni conclusive. Alessia Galimberti, Architetto e Dottore di Ricerca in Progetti e Politiche Urbane (Politecnico di Milano), dopo una lunga esperienza in Gran Bretagna si occupa di consulenza nel campo della progettazione urbanistica e della mobilita', in particolare svolge ricerche sulle applicazioni della politica di road pricing.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it