Un racconto pesante che fatica veramente ad appassionare. Aggravante, la corposità.
I rondoni
«Il suo irriverente eroe... ci cattura pagina dopo pagina con i ricordi smaglianti del passato e la divertita amarezza del presente. - Paolo Lepri, Corriere della Sera
Toni è professore di filosofia in un liceo, ma sente di prendere in giro i suoi allievi sfoderando certezze che è lontano dal possedere. L'ex moglie Amalia gli ha lasciato solo rimpianti e rancore, mentre il figlio Nikita non gli ha mai dato soddisfazioni. L'unica consolazione della sua esistenza solitaria sono le chiacchierate al bar con l'amico Bellagamba e l'affetto instancabile di Pepa, la cagnolina che lo accompagna nei suoi giri per Madrid, in cui Toni cerca di liberarsi a poco a poco di «pezzi» della sua vita, libri e oggetti vari che abbandona sulle panchine, tanto ben presto non gli serviranno più. Già, perché Toni si è convinto che sia meglio farla finita. Per riempire il tempo che si è dato prima di rendere definitiva la sua decisione, comincia a scrivere una cronaca personale. E giorno dopo giorno, il distacco dalla vita si trasforma in un canto alla vita e a tutto quello che ancora può dare: l'amicizia, l'amore, la libertà. Quella libertà simboleggiata dal volo dei rondoni, che come ogni primavera torneranno, a portare la speranza che si credeva perduta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
antonella 11 gennaio 2023Pesante
-
MicheledApuzzo 28 marzo 2022FourPointFifty-Star Book
E’ straniamento la parola che si addice di più per descrivere i Rondoni, l’ultimo romanzo fiume di Fernando Aramburu concettualmente diverso da tutta la precedente produzione letteraria. Abbiamo, infatti, conosciuto lo scrittore basco con Patria, romanzo epocale ( ed epico), ben strutturato, liricamente corale, con un apparato narrativo, focalizzato storicamente, basato su specifiche tematiche di natura politico-sociale afferenti un’intera comunità attanagliata da odio e fanatismo. I rondoni si presenta al contrario come un’opera intimista, una disincantata riflessione sull’essere umano con tutte le sue fragilità e debolezze, un racconto di solitudine in cui la quotidianeità si manifesta senza i clamori dei grandi eventi della storia che, sotto la spinta propulsiva ideologica, sono in grado di cambiare le sorti di un’intera collettività. Aramburu, per oltre 700 pagine, riesce con parossismo, ironia e profondità a celebrare la magnificenza della vita attraverso una storia il cui fine è sin da subito centrato e finalizzato al suicidio. Diversi nel libro gli omaggi( diretti ed indiretti) tra cui spiccano quelli a Camus, Catullo, Hannan Arendt e molti altri. Scritto in prima persona i Rondoni si profila come un romanzo esistenzialista moderno impreziosito da alcuni artifici pirotecnici prosaici, dove i diversi piani temporali si fondono con maestria nella narrazione, evidenziando, tra l’altro, una capacità di saper affrontare con leggerezza e sensibilità pensieri filosofici complessi. Delicato, penetrante, illusorio, psicoanalitico, introspettivo, dolente, ironico, leggero, profondo, scorretto, empatico come Antoine Roquentin ed alessitimico come Meursault, I rondoni è un libro che non si dimentica perché dà parola alla condizione umana nella sua singolarità ed unicità in relazione ed antitesi ai macro sistemi in cui si declinano i concetti di massa, mettendo a nudo la materia del nostro essere fatta di infinite contraddizioni e mille fragilità.
-
alchimist54 10 gennaio 2022i rondoni
libro sensa senso , ne capo ne coda . se Toni proprio si vuole suicidare ,lo faccia senza parlarsi addosso per 700 pagine. Almeno il lettore non perde cercando invano qualcosa che non ariva.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it