Mi aspettavo qualcosa di diverso, forse mi sono fatta fuorviare dal titolo. Ammetto che i romanzi che parlano di crimini mafiosi, clan, droga non sono tra i miei preferiti. La scrittura è scorrevole ed il finale risolleva un po’ il racconto anche se avevo già intuito il piccolo colpo di scena. Peccato.
Rosa elettrica
In questo romanzo pubblicato per la prima volta nel 2007 Giampaolo Simi conferma le sue abilità di narratore di noir e traccia un ritratto inedito di un giovanissimo boss della camorra; i suoi pensieri, il suo modo di agire e vivere nel racconto in prima persona della poliziotta Rosa.
Cocìss ha solo diciott’anni ma è già un capopiazza dello spaccio. La polizia e la procura stanno per inserirlo in un programma di protezione per collaboratori. È in corso una faida sanguinosa tra due clan e il commissario capo D’Intrò ha un piano ambizioso per sgominare un collaudato sistema di potere criminale. Nell’attesa, il ragazzo è nascosto all’interno di una casa famiglia e affidato alla tutela di una giovane agente sotto copertura, al suo primo incarico veramente importante. È Rosa, la protagonista e la voce che racconta in prima persona, tirandosi appresso tutti i patemi d’animo e le incertezze della sua prima responsabilità pesante, così come le angosce degli antichi ricordi. Ex studentessa di filosofia, da bambina si era convinta di avere dei superpoteri, e questo gioco, questa fantasia qualche volta la sostiene ancora. Attraversando il limbo triste della comunità che ospita acerbe esistenze travolte da ogni genere di naufragi, una serie di segnali avverte la giovane poliziotta che deve esserci una trappola. C’è come un buco nero che vuole inghiottire il suo protetto, lo sente. I responsabili di questo piano oscuro forse confidano nella sua ingenuità, ma si moltiplicano i fatti strani, sfugge di tante cose il perché. Rosa si impegna a capire lo scopo di ciò che le pare una messa in scena. Però prima di tutto bisogna scappare, schivare pericoli da ogni parte, sfidare tutto e tutti come se davvero lei avesse i superpoteri. Oppure conviene abbandonarlo? Dopotutto, vale la pena rischiare la vita per uno come Cocìss, un predestinato al peggio che non sembra cercare nessuna redenzione? Lui è un ragazzo cattivo. Sì, ma in fondo un ragazzo. Saranno gli eventi a portarli lontano.Pubblicato per la prima volta nel 2007, questo di Simi è un noir teso e pieno di rivolgimenti, ma è anche un thriller che si inoltra nel profondo dei protagonisti. La loro personalità si rivela nell’azione mentre un dilemma li agita, che è pratico, e insieme esistenziale e morale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Arianna 09 gennaio 2025C’è di meglio…
-
Gigino 22 settembre 2023Una ulteriore conferma per Simi
L’ho apprezzato come tutti i lavori precedenti di Simi. Ottima la costruzione psicologica dei personaggi. Storia inconsueta e interessante. Un giudizio totalmente positivo.
-
Anny 16 maggio 2023
Ancora una volta l’autore ci propone una trama non convenzionale, la lettura è accattivante, i personaggi ben tratteggiati. Piacevole anche se comunque lascia l’amaro in bocca per una Rosa che si è spinta davvero oltre, fidandosi forse con un po’ troppa presunzione delle sue capacità ma, comunque, in buona fede. Da leggere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it