Rosmersholm - Henrik Ibsen - copertina
Rosmersholm - Henrik Ibsen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Norvegia
Rosmersholm
Disponibilità immediata
9,49 €
-5% 9,99 €
9,49 € 9,99 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Rosmersholm di Henrik Ibsen - Dall'incipit del libro: Il teatro ibseniano è forse l'unico che in tutto il corso del XIX secolo abbia raggiunto un valore di classicità e possa perciò legittimamente collocarsi nella storia della letteratura drammatica accanto ai grandi modelli antichi. Per quanto paradossale sembri a prima giunta un'affermazione di tal sorta, di fronte alla fama di tanti moderni drammaturghi e soprattutto avendo l'occhio alla copiosa svariatissima produzione, onde le diverse nazioni europee hanno arricchito la scena, credo non sia difficile ai più riflessivi persuadersi della sua verità. In mezzo a tanta farragine che rimane o rimarrà di vitale? Basti per tutti l'esempio decisivo della Francia, che coll'assidua fecondissima creazione de' propri scrittori ha fatto vivere e tuttora alimenta i nove decimi di quanto viene alla ribalta nei teatri del mondo civile. Si tratta qui, come in altri campi, di prodotti effimeri, che traggono il lor valore da elementi occasionali e contingenti, destinati quindi a sicuro oblio. Rispecchiano momenti specifici della coscienza e della vita, suscitano interessi che sono appunto tanto più vivaci quanto meno duraturi, ma non giungono mai a fissare, attraverso una tecnica definitiva, qualcuno di quegli elementi umani di valore universale ed eterno, che soli infondono perenne vitalità di poesia nell'opera d'arte.

Dettagli

5 marzo 2023
Brossura
9788831201933

Conosci l'autore

Foto di Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

1828, Skien

Poeta e drammaturgo norvegese. Figlio di un commerciante benestante, si trovò di colpo coinvolto nel fallimento paterno e a sedici anni lasciò gli studi per lavorare in una farmacia di Grimstad. A vent'anni aveva già scritto il suo primo dramma, "Catilina" (1848). Nel 1851 divenne direttore del teatro nazionale di Bergen e acquistò una preziosa familiarità col palcoscenico, come dimostrano i drammi "Donna Ingrid di Olstraat" (1855), "Una festa a Solhang" (1856) e "I condottieri a Helgeland" (1858).Il romanticismo iniziale di Ibsen cedette lentamente il posto a una sempre maggiore precisione psicologica e storica. Cominciava a caratterizzarsi il personaggio "ibseniano" che si dibatte nella rete delle proprie contraddizionio poiché i peggiori nemici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail