Ruolo e funzioni del professionista attestatore nella crisi d'impresa
Questo volume intende delineare un ritratto della figura del professionista attestatore, sia dal punto di vista giuridico che, in special modo, da quello economico aziendale. Pertanto, iniziando dai requisiti professionali e di indipendenza peculiari dell’attestatore, si è condotta un’analisi delle principali componenti dell’attività propria del professionista attestatore, vale a dire le verifiche tese ad attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano, delineando i possibili strumenti di cui il professionista può avvalersi ai fini del corretto espletamento del suo incarico. Inoltre, partendo dalle funzioni c.d. “generali” si sono analizzate le ulteriori attestazioni che il professionista può essere chiamato a rilasciare, sempre inquadrandole in ottica pratica, con l’intento di evidenziare quali adempimenti deve effettuare ai fini dell’attestazione, per poi giungere a stilare la relazione conclusiva, come documento di sintesi delle verifiche e delle conclusioni a cui lo stesso è giunto, a compimento del suo incarico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it