S. Agostino e Darwin. Raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la Creazione - Antonio Fogazzaro - ebook
S. Agostino e Darwin. Raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la Creazione - Antonio Fogazzaro - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
S. Agostino e Darwin. Raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la Creazione
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Antonio Fogazzaro, nato a Vicenza il 25 Marzo 1842, scrittore, poeta e saggista, è stato uno dei grandi protagonisti della letteratura e della scena culturale italiana tra il XIX° e il XX° secolo. Principalmente noto per i suoi romanzi (tra cui Piccolo mondo antico, Malombra, Piccolo mondo moderno e Leila), è stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Interprete del Modernismo e di una via italiana al Romanticismo, fu sempre di orientamento cattolico, pur affrontando spesso nelle sue opere tematiche scottanti quali la reincarnazione e il destino delle anime, auspicando una radicale riforma della Chiesa e dimostrandosi aperto verso le moderne teorie e conquiste della scienza. Con L’Origine delle Specie (The Origin of Species), pubblicato per la prima volta nel 1859, il biologo, naturalista e antropologo britannico Charles Darwin diede un colpo decisivo sia alle teorie creazioniste che si fondavano sulla tradizione biblica dell’origine delle specie, sia all’evoluzionismo lamarckiano che postulava che gli organismi fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali. Nonostante le polemiche sulla teoria darwiniana si trascinassero ancora per diversi decenni, Fogazzaro, che lesse il libro del Darwin nel 1889, ne fu conquistato e turbato insieme; consapevole dei seri problemi che la nuova teoria, alla quale aderì senza riserve, comportava per il magistero della Chiesa, egli volle tentare di conciliarla con la tradizione del pensiero cattolico. Ritenne di trovare una possibile sintesi della controversa e spinosa questione con la lettura del libro di Joseph Le Conte Evolution and its relations with religious thought, ove lo scrittore e geologo statunitense formulava l’ipotesi che le forze naturali responsabili dell’evoluzione delle specie sarebbero una diretta emanazione della volontà divina. Con questo spirito lo scrittore tenne, il 22 Febbraio 1891, una conferenza all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia (del quale sarà anche presidente tra il 1902 e il 1905), sul tema Per un recente raffronto delle teorie di Sant’Agostino e di Darwin sull'evoluzione. Il testo della controversia conferenza che Fogazzaro tenne a Venezia nel 1891 sarebbe poi stato incluso dallo scrittore nel 1899 nella sua opera Ascensioni umane. Teoria dell'evoluzione e filosofia cristiana, edita a Milano da Badini, Castoldi & C. Abbiamo voluto oggi riproporlo all’attenzione dei nostri lettori, corredato dalle note che volle apporvi lo stesso Fogazzaro.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255043515

Conosci l'autore

Foto di Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

1842, Vicenza

Scrittore italiano. Nato da una famiglia borghese impegnata in prima linea nella lotta contro gli austriaci, il giovane Antonio ha come insegnante il poeta Giacomo Zanella (dopo essere stato, secondo la sua stessa testimonianza, un enfant prodige).Conseguita la laurea in legge, a Torino nel 1864, si trasferisce a Milano, dove resterà per i successivi cinque anni. Dopo essersi sposato, e dopo aver fatto rientro - stavolta definitivamente - nella sua natìa Vicenza, dedicandosi all'attività letteraria.Al 1874 risale il poemetto "Miranda", mentre la raccolta di liriche "Valsolda" data a due anni dopo. In entrambe le composizioni si possono leggere i temi che informeranno la sua opera: una certa vaghezza sentimentale unita all'attenzione alla realtà; sommesse inquietudini...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows