I salami dell'Antelami, i cieli del Correggio. Lo stupore dell'arte a Parma
Per Antonio Mengs, pittore e grande studioso d'arte, la cupola del Duomo del Correggio è la più bella cupola dipinta in tutti i tempi. E prima del Correggio era stato l'Antelami a rivoluzionare a Parma la scultura dal romanico al gotico e subito dopo è venuto il Parmigianino a trasformare la classicheggiante bellezza rinascimentale in sofisticata eleganza manierista. Tre grandissimi artisti che con le loro opere immortali hanno richiamato qui poeti, artisti, scrittori, uomini di cultura da tutto il mondo e continuano ancora a richiamarli ma soprattutto hanno dato una impronta di colta eleganza alla città, che ha continuato a produrre arte e artisti. Così nel Seicento a Parma viene costruito il primo teatro in Europa a scena mobile e nel Settecento sorge l'unica chiesa italiana col doppio soffitto traforato. Il tipografo Bodoni crea qui una stupenda grafica di moderna classicità che farà scuola in Europa dove gode prestigio anche l'Accademia di Belle Arti tanto che Goya partecipa a uno dei suoi concorsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it