Salvataggio delle imprese in crisi: le nuove regole. Manuale con formulario
Il Decreto sviluppo (Dl. 83/2012) e la relativa legge di conversione dell'agosto 2012 hanno introdotto modifiche ai piani di risanamento finanziario, agli accordi di ristrutturazione dei debiti e ai concordati preventivi con i creditori con o senza continuazione dell'impresa, favorendone l'accesso e prevedendo un periodo di tutela preventiva dell'imprenditore in crisi, con l'obbiettivo di consentirgli, in tale periodo, di preparare il programma di uscita dalla crisi o di migliore liquidazione dell'azienda, ispirato alla privatizzazione del sistema di salvataggio. Il volume illustra le nuove regole sotto l'aspetto operativo, ma con i dovuti approfondimenti, in particolare soffermandosi su: piano di risanamento e indipendenza dell'attestatore nelle procedure e superamento della crisi; nuova domanda di concordato preventivo; concordati ed accordi di ristrutturazione dei debiti in continuità aziendale; nuova disciplina tributaria delle varie soluzioni alla crisi d'impresa, e presenta, nella modulistica, le domande più ricorrenti rese possibili dalle modifiche legislative.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it