San Nicola della Flüe. Biografia storica del santo patrono svizzero in un Paese in subbuglio
San Nicolao della Flüe detto Bruder Klaus (1417-1487, canonizzato nel 1947 e patrono della Svizzera) è un personaggio controverso. Molti non capiscono come mai quest’uomo in carriera abbia potuto lasciare la famiglia per nascondersi in un bosco e come mai migliaia di cattolici e protestanti possano vedere in lui un esempio di vita cristiana nonché di santità. Guardandolo da vicino, nel contesto storico di una Svizzera e di un’Europa travolte da sanguinose battaglie, appare invece un personaggio affascinante e vertiginosamente umano. Emerge anche sua moglie Dorothea, senza la quale il contadino, soldato, politico e padre di dieci figli non sarebbe diventato il mistico eremita che visse per vent’anni senza mangiare né bere nella gola del Ranft a pochi minuti da casa sua, accogliendo fiumi di gente fino ai massimi leader europei, compiendo miracoli e salvando la Svizzera dalla probabile dissoluzione durante la drammatica dieta di Stans nel 1481.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it