Sangue prezioso
Si tratta di un’opera narrativa che intreccia varie tematiche, dalla bibliofilia alla storia dell’unità d’Italia, dalla letteratura all’amore per la Sicilia. Tutto inizia con il fortunato ritrovamento, in una soffitta, di una copia tascabile della divina commedia stampata a Padova nel 1854 dal libraio, editore, traduttore e tipografo Giacomo Terni. Ispirato da questa “trouvaille” l’Autore scopre che la copia che possiede è uno dei famosi “dantini”, appartenuti ai cacciatori delle Alpi, corpo militare protagonista nelle guerre d’indipendenza italiane. Questi piccoli volumetti trovandosi nelle tasche dei soldati venivano spesso macchiati dal sangue dei feriti. Da qui il titolo del libro “Sangue Prezioso”, perché versato per l’unità d’Italia. Ci troviamo immersi nella storia italiana dell’ottocento coi suoi celeberrimi protagonisti, Vittorio Emanuele, Garibaldi, Cavour.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it