Sant'Agostino di Christian Duguay - DVD
Sant'Agostino di Christian Duguay - DVD - 2
Sant'Agostino di Christian Duguay - DVD
Sant'Agostino di Christian Duguay - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Sant'Agostino
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Ippona 430 d.C. Da mesi la città è assediata dai Vandali. Agostino - ormai settantenne - ha la possibilità di lasciare Ippona su di una nave mandata a prenderlo dal Papa. Eppure, nonostante le pressioni della sua nipote Lucilla, decide di restare accanto ai suoi concittadini. Agostino si reca dal consiglio dei cittadini per invocare una mediazione con i Vandali, ma Valerio - tribuno imperiale - si dimostra suo fiero oppositore: Roma non si piegherà mai dinanzi ai barbari. In quel mentre fa il suo ingresso in città un gruppo di soldati romani che è riuscito a forzare il blocco nemico. Il loro arrivo dà nuova fiducia alla popolazione. Non solo, il giovane capitano del drappello - Giovino - si dimostra immediatamente ostile ad Agostino, accusandolo della morte di suo padre, il tribuno Marcellino...

Dettagli

2010
DVD
8013147482556

Informazioni aggiuntive

  • San Paolo, 2017
  • Terminal Video
  • 193 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,78:1

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi

1973, Napoli

Attore italiano. Esordisce in teatro, ma sono le serie televisive a consacrarlo come bel tenebroso dal fascino sofferto – i lineamenti regolari, l’occhio ceruleo – prima nella soap nostrana Vivere (dal 1999), poi, soprattutto, nel feuilleton in costume Elisa di Rivombrosa (dal 2003), dove è il conte Fabrizio Ristori. Al cinema dopo l’esordio come marito fedifrago in Vaniglia e cioccolato (2004) di C. Ippolito, compare nel cast de La masseria delle allodole (2007), di P. e V. Taviani e de I viceré (2007) di R. Faenza, dall’omonimo romanzo di F. De Roberto. La successiva carriera televisiva lo vede rinunciare ai ruoli ormai consolidati (il sequel Elisa di Rivombrosa 2, cui partecipa soltanto all’inizio), alla ricerca di occasioni più stimolanti (l’enigmatico funzionario di polizia eponimo de...

Foto di Monica Guerritore

Monica Guerritore

1958, Roma

Attrice italiana. Contesa tra cinema (in piccoli ruoli, come in Peccato veniale, 1974, di S. Samperi) e teatro (le esperienze con G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano), privilegia il secondo, anche in ragione di un sodalizio professionale e personale con l’attore-regista G. Lavia. Sul grande schermo la freschezza poco più che adolescenziale degli esordi, spesso impiegata in pellicole di elevate pretese culturali (Uomini e no, 1980, di V. Orsini), cede il passo a una femminilità focosa e torbida in film erotici fintamente trasgressivi e patinati: (Fotografando Patrizia, 1984, di S. Samperi, e le pellicole dirette da Lavia, da Scandalosa Gilda, 1985, a La lupa, 1996).Nella sua attività teatrale è stata anche regista e autrice. Del 2018 Mariti e Mogli, spettacolo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail