Santi. Gli scritti della Civiltà cattolica
«Siamo tutti chiamati alla santità» ha ricordato papa Francesco durante l'Angelus della festa di Ognissanti, il 1 novembre 2019. Eppure quanti fra noi sono cresciuti con un'idea della santità che in fondo rischia di renderla respingente? Una santità disincarnata, di immaginette da portare in giro come amuleti ma senza conoscerne la storia; una santità come premio di una vita senza macchia… Chi mai può meritare di diventare santo! Come si fa a desiderare una cosa irraggiungibile? Eppure, ha detto il Pontefice in quella stessa occasione, i santi e le sante «sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell'esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta ad essa». Sono questi i motivi che ci hanno spinto a dedicare il nuovo volume monografico della collana digitale «Accènti» ai santi e alle sante. Non solo a quelli ricordati in questa raccolta. Tra di essi persone, alcune, notissime e luminose per tanti di noi da secoli; altre, del tutto ignote, nascoste dalle luci della ribalta ecclesiale o dimenticate nelle pieghe della storia di carta. Ma ancora generative e vive nella memoria del mondo. Per non perderci nel ricchissimo archivio della nostra rivista, abbiamo scelto di raccogliere, in ordine cronologico per nascita, articoli su santi e sante pubblicati dall'inizio del pontificato di Francesco fino a oggi. Il volume «SANTI», include i contributi di Giovanni Arledler, Ferdinando Castelli, Nuno Da Silva Gonçalves, Diego Fares, Bruno Franguelli, Rogelio García Mateo, Cesare Giraudo, Maurice Giuliani, Philippe Lecrivian, Federico Lombardi, Santiago Madrigal, Giandomenico Mucci, Francesco Occhetta, Giancarlo Pani, GianPaolo Salvini, José M. Tojeira, Toni Witwer. E del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, che ha firmato anche la Presentazione del volume. «Accènti» è la collana di volumi digitali curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall'attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows