Un libro meraviglioso di quest'autore giapponese, che ci lascia un piccolo capolavoro di meno di 200 pagine. Gli aspetti di cui si potrebbe parlare sono molteplici: la perfetta caratterizzazione dei tre personaggi principali, la sensazione di angoscia che accompagna l'intero romanzo, il racconto del giappone post-bellico. Un piccolo gioiellino
Il sapore della gloria
Naboru Kuroda ha tredici anni, vive a Yokohama solo con la madre Fusako da quando il padre è morto, cinque anni prima. È un ragazzo duro e orgoglioso della propria insensibilità, che ama però spiare la madre quando si spoglia nuda per coricarsi. Una sera viene ospite da loro un ufficiale di marina, Tsukazaki Ryuji, e la donna gli si concede di nascosto dal figlio che però li osserva alla luce della luna. E questa sarà per lui un'esperienza voluttuosa e illuminante. Intanto Ryuji pur impacciato nell'esprimere e riconoscere i sentimenti, capisce che Fusako, con la sua bellezza imperturbabile e sensuale, è la donna della sua vita. Naboru, da parte sua, prova a spiegare alla sua piccola banda di amici, nichilisti come lui e crudeli per scelta, che meraviglioso uomo di mare sia l'amante della madre. Ma si ricrederà e dovrà rassegnarsi alla volontà sadica dei compagni, al loro delittuoso anelito di negare ogni senso al mondo. Mishima scandaglia con maestria il fondo oscuro dell'animo di questi ragazzi per i quali, che si tratti di un gatto sfortunatamente capitato nelle loro mani o di un uomo, conta solo la capacità di non provare compassione o emozione nell'aggredire. Per loro che si affacciano alla vita, la maturazione pare non consistere in altro che nell'impassibilità davanti all'esperienza del sangue e della morte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
thomasstammer 17 giugno 20255 stelle
-
MarcoT 18 marzo 2024Romanzo di "sformazione"
"Il sapore della gloria" di Yukio Mishima conferma le impressioni che ho avuto dalle altre cose che ho letto di questo "folle" autore giapponese: la tensione è un carattere costante del suo stile narrativo. In questo romanzo breve con pochi personaggi (Noboru Kuroda, Fusako Kuroda, Ryuji Tsukazaki, nonché Yoriko e il carismatico "Capo") vengono tratteggiate le distanze incolmabili tra le varie fasi o epoche della vita e le aspettative che ne derivano. Romanzo pubblicato nel 1963, leggo, che dimostra una crudeltà da concedere, in ogni epoca, solo all'opera letteraria.
-
Luca 01 maggio 2022Mishima tra giovane nichilismo e amore adulto
Con uno stile sempre elegante e ricercato, lo scrittore giapponese contrappone il nichilismo cinico e violento dell'adolescenza al desiderio e alla ricerca di serenità e amore degli adulti. L’ennesima prova della bravura di Mishima e della sua capacità unica di cogliere e descrivere anche le più nascoste sfumature dell'animo umano
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it