Satelliti e aeromobili per l'intelligence: limiti e sinergie d'impiego
L'utilizzo di sistemi spaziali e di quelli che non ricorrono al controllo diretto dell'operatore umano hanno arricchito i profili di missione per la sorveglianza e ricognizione. Tuttavia l'esatta collocazione di tali sistemi all'interno dell'appropriato livello, strategico, operativo e tattico, può non essere immediatamente evidente. L'approfondita conoscenza dei profili e dei limiti d'impiego di ciascun sistema consente il loro corretto posizionamento all'interno del continuum bellico. Nel campo della sorveglianza e ricognizione a fini intelligence i sistemi attualmente in dotazione all'Amministrazione della Difesa non coprono l'intero spettro dei livelli di operazioni. Sarebbe, allora, necessario acquisirne ulteriori in modo da colmare tali lacune. L'attuale congiuntura, tuttavia, suggerisce l'esplorazione di sinergie d'impiego e di cooperazione che possano aumentare il coordinamento e l'efficacia dei mezzi a disposizione e di futura acquisizione
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:18 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it