Scegliere per contare. Rapporto sulla politica estera italiana
Negli ultimi anni, il sommarsi di crisi interne ed esterne ha messo l'Italia in una posizione di particolare svantaggio. L'economia europea e mondiale sono ora in ripresa e appaiono meno soggette a rischi sistemici, ma l'Italia ha difficoltà a trarne pieno beneficio perché la sua struttura economica, e di riflesso il suo tessuto sociale, si sono notevolmente indeboliti. Anche il quadro politico europeo continua a non essere dei più favorevoli. Gli assetti interni all'Unione europea (Ue) rimangono incerti e sono venuti emergendo una serie di fattori che possono minare l'assetto di sicurezza in Europa, primo fra tutti le tensioni con la Russia generate dalla crisi ucraina. Per l'Italia la sfida è duplice: continuare, anzi riprendere con più coerenza e determinazione, il percorso di riforma interna necessario per riacquistare stabilmente credibilità internazionale; aggiornare la propria strategia complessiva di politica estera alla luce dei cambiamenti del quadro europeo e internazionale. In cambio di un concreto programma di riforme, l'Italia può ottenere da Bruxelles una maggiore flessibilità nell'applicazione dei parametri fiscali.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it