Schelomo - Concerto per violoncello - CD Audio di Antonin Dvorak,Ernest Bloch,Deutsches Sinfonie-Orchester Berlino,Kirill Karabits,Marc Coppey
Schelomo - Concerto per violoncello - CD Audio di Antonin Dvorak,Ernest Bloch,Deutsches Sinfonie-Orchester Berlino,Kirill Karabits,Marc Coppey
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Schelomo - Concerto per violoncello
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo aver trascorso quasi due decenni impegnato in recital solistici, oltre a esibirsi a fianco di rinomate orchestre, Marc Coppey si rivolge a tre classici del repertorio per violoncello. Dopo l'album dei concerti per violoncello di Haydn e CPE Bach, Audite ora presenta il secondo disco con il violoncellista francese. Dopo aver trascorso quasi due decenni impegnato in recital solistici, oltre a esibirsi a fianco di rinomate orchestre, Marc Coppey si rivolge a tre classici del repertorio per violoncello. Dopo l'album dei concerti per violoncello di Haydn e CPE Bach, Audite ora presenta il secondo disco con il violoncellista francese. Antonín Dvorák e Ernest Bloch forniscono istruzioni chiare per l’esecuzione, ma richiedono anche un alto grado di libera interpretazione. Marc Coppey riesce a realizzare entrambi questi aspetti, mantenendo un equilibrio convincente e comunicando intensamente con l'orchestra. Non ha bisogno di dimostrare la sua virtuosità attraverso tempi eccessivamente affrettati: invece, segue le raccomandazioni trovate nella partitura, a notevole beneficio della chiarezza, la vivacità e l'eloquenza delle sue interpretazioni. La Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e Kirill Karabits si dimostrano partner congeniali.

Dettagli

1
22 maggio 2017
4022143977342

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Ernest Bloch

Ernest Bloch

1880, Ginevra

Compositore statunitense di origine svizzera. Allievo di E. Jaques-Dalcroze a Ginevra, manifestò precocemente il proprio talento con la Symphonie orientale (1895). Studiò poi il violino a Bruxelles, con E. Ysaÿe, e si perfezionò nella composizione con I. Knorr a Francoforte e con L. Thuille a Monaco. L'opera Macbeth, rappresentata a Parigi nel 1910, rivelò, nonostante gli evidenti influssi debussiani, una personalità originale e intensamente drammatica. Dopo una serie di notevoli affermazioni – Trois poèmes juifs per orchestra, Israel per voci e orchestra, Preludio e due Salmi per soprano e orchestra, Salmo XXII per baritono e orchestra (1914), Schelomo (1915-16), rapsodia ebraica per violoncello e orchestra – nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti per svolgervi attività didattica. Fra il...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Schelomo (Hebräische Rhapsodie Für Violoncello Und Orchester)
Play Pausa
2 Waldesruhe Op. 68 Nr. 5 (Bearb. Für Violoncello Und Orchester)
Play Pausa
3 1. Allegro
Play Pausa
4 2. Adagio Ma Non Troppo
Play Pausa
5 3. Finale: Allegro Moderato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail