Schopenhauer, Nietzsche, Freud. Dallo Spieltrieb di Schiller al dionisiaco nietzscheano
Il volume si presenta come una rilettura critica delle più importanti filosofie irrazionalistiche dell'Ottocento, nel tentativo di far emergere problematiche, del resto presenti anche nella psicoanalisi freudiana, che avranno un forte impatto nella cultura del Novecento. Rispetto al platonismo e al razionalismo dominante nella filosofia occidentale, sia Schopenhauer che Nietzsche operano una frattura rivoluzionaria riaffermando il ruolo delle pulsioni e delle passioni nella vita umana. Dopo l'illusione inaugurata da Platone di dominare il mondo con la ragione, si apre in Occidente l'epoca della disillusione e del disincanto.
Venditore:
Informazioni:
Prima edizione. 207 p., f.to cm 21x15, copertina flessibile. Ottime condizioni. 9788895708706.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it