La scienza del sapore. Tecniche e oltre 150 ricette
Per diventare «cuochi molecolari» non servono costosi macchinari, e ogni piatto si può realizzare utilizzando quello che si ha in casa: un forno o un frullatore a immersione.
Quando si parla di gastronomia molecolare pensiamo subito a qualcosa di complicato, e spesso associamo la parola «chimico» a qualcosa di dannoso, innaturale, non salutare. Niente di più sbagliato: in realtà la conoscenza delle reazioni chimiche ci permette di ampliare enormemente quello che ci è stato insegnato ai fornelli. Grazie alle tecniche descritte in questo libro creeremo nuove combinazioni di sapori e impareremo a cambiare consistenza agli alimenti – trasformando il pecorino in spuma, le carote in una cialda croccante che sembra cristallo, il nero di seppia in piccole sfere simili al caviale che esplodono letteralmente in bocca…
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it