La scienza e l'immaginario. Un'introduzione - Anna Oliverio Ferraris,Alberto Oliverio - copertina
La scienza e l'immaginario. Un'introduzione - Anna Oliverio Ferraris,Alberto Oliverio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scienza e l'immaginario. Un'introduzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I rapporti tra scienza e cultura umanistica dall'illuminismo al ventesimo secolo. Anna e Alberto Oliverio intrecciano in questo pamphlet i percorsi di scienza e letteratura negli ultimi tre secoli mostrando come "la cultura umanistica abbia risentito delle idee della scienza e quella scientifica abbia attinto profondamente dal clima culturale dell'epoca in cui si è sviluppata (...). Cosicché è possibile percorrere un cammino che attraversi la storia della letteratura tenendo conto di alcune idee portanti delle scienze della natura, della biologia, della fisica, delle scienze della psiche." Nella presentazione a questa nuova edizione, gli autori aggiungono "[le] trasformazioni tecnologiche sono all'origine del concetto di postmoderno (...) che trae origine da un'ampia varietà di cambiamenti sociali, tecnologici e culturali che sono avvenute nella maggior parte delle società avanzate. Insomma, tra opposizioni e concordanze, contaminazioni e suggestioni, il dialogo tra le "due culture" procede a un ritmo incalzante." Rivolto non a specialisti ma al grande pubblico, il testo può aiutare il lettore ad apprezzare meglio la letteratura di ieri e di oggi.

Dettagli

Libro universitario
128 p., Brossura
9788895833118

Conosci l'autore

Foto di Anna Oliverio Ferraris

Anna Oliverio Ferraris

Anna Oliverio Ferraris è psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università della Sapienza di Roma. Dirige la rivista degli psicologi italiani «Psicologia Contemporanea» ed è autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici. Collabora regolarmente da anni con le riviste: «Vita Scolastica», «La scuola dell’infanzia», «Vita dell’infanzia», «Prometeo». E’ stata collaboratore fisso per molti anni del «Corriere Salute» («Corriere della sera») e ora scrive saltuariamente su alcuni quotidiani e altre riviste. Tra le sue opere pubblicate per BUR: Dai figli non si divorzia, Pronti per il mondo, La sindrome Lolita, Le domande...

Foto di Alberto Oliverio

Alberto Oliverio

0

Alberto Oliverio ha lavorato in numerosi istituti di ricerca italiani e stranieri, tra cui il Karolinska Institutet di Stoccolma, il Brain Research Institute di Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, l'Università di Sassari e l'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, che attualmente dirige. È professore ordinario di psicobiologia all'Università di Roma La Sapienza e fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. Ha scritto numerosi saggi, tra i quali ricordiamo: La mente. Istruzioni per l'uso, L'arte di pensare, L'arte di imparare, L'arte di ricordare, Le età della mente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail