La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene - Pellegrino Artusi - copertina
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene - Pellegrino Artusi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro di ricette italiane più letto e conosciuto, ancora oggi fonte di ispirazione per i cuochi di tutto il mondo. Per chi desidera avere a portata di mano un manuale pratico di cucina casalinga davvero ben scritto e organizzato, ma anche per chi, meno esperto, desidera imparare tutti i trucchi del mestiere. Tutte le 790 ricette raccolte da Pellegrino Artusi in giro per l’Italia con grande passione – e da lui sempre sperimentate – sono descritte con cura, in modo semplice e sempre con un tono coinvolgente e conviviale, arricchite spesso da aneddoti piacevoli e piccoli racconti che fanno di questo testo anche un caposaldo della letteratura italiana (oltre che un’importante testimonianza storica). Ancora oggi questo ricettario riscuote un sempre rinnovato successo, tanto che è stato tradotto in moltissime lingue in tutto il mondo. Il volume è arricchito da una ricca introduzione e da un apparato di note al testo, prevalentemente di tipo lessicale, per “tradurre” ed esplorare numerose parole ed espressioni popolari, locuzioni e proverbi, francesismi e modi di dire toscani o romagnoli, che testimoniano una lingua del tutto nuova; quella che ha caratterizzato il primo tentativo di unificazione linguistica dell’epoca, seppur nell’ambito della cucina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 luglio 2017
360 p., Brossura
9788897771272

Conosci l'autore

Foto di Pellegrino Artusi

Pellegrino Artusi

1820, Forlimpopoli

Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911) è stato gastronomo e scrittore italiano. Compose un libro di culinaria che ebbe eccezionale successo: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891). L’opera, scritta con uno stile insieme brioso e bonario, offre una serie di ricette della cucina tradizionale italiana, accessibili alla tipica famiglia borghese del tempo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail