Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea
Alla luce di metodi e strumenti d'analisi di stampo anglosassone, il volume raccoglie saggi dedicati allo studio storico-critico del nesso scienza-tecnica-società, contestualizzato all'interno di un itinerario cronologico di lungo periodo. Il lettore ritroverà tra le pagine figure e problemi della storia tecnico-scientifica europea, dal medioevo all'età contemporanea, che hanno caratterizzato, in particolare, quel dinamico spazio culturale e sociale definito Repubblica delle Lettere. L'attenzione posta dagli autori alle pratiche sociali induce a osservare tanto la storia della scienza (con una visuale privilegiata sugli ambiti francese e inglese), tanto i percorsi delle tecniche, nel loro divenire moderna tecnologia, senza dimenticare la centralità storica delle idee, accanto alle attività sperimentali, durante il sorgere della scienza moderna. Una prospettiva di ricerca nella quale la storia della scienza è storia sociale della verità fenomenica e dei modi con cui la comunità scientifica si approccia ai meccanismi conoscitivi del mondo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it