Scienza e tecnologia. Che cosa ha fatto l'Europa?
La ricerca scientifica rappresenta oggi la terza voce di spesa nel bilancio dell'Unione Europea, per un totale di 80 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Ma qual è stato l'impatto sulla società e sull'economia europee della ricerca promossa, gestita e finanziata dall'UE? C'è stato un vero progresso in termini scientifici e tecnologici (nuove scoperte, invenzioni, avanzamenti significativi nella conoscenza, ecc.)? Vale la pena investire ancora nella ricerca targata UE? Perché l'Italia ha performance tanto al di sotto della media europea? È possibile recuperare questo divario in tempi brevi? L'autore, scienziato informato dei fatti, risponde almeno in parte a queste fondamentali domande. Prefazione di Mario Calvetti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it