Scienze con gli EAS. Con trentatré esperimenti usando smartphone e tablet
Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l’uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l’insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell’esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l’apprendimento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:4 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it